SAN BERNARDINO 2016 monica di sardegna doc 75 cl

9,00

11 disponibili

Descrizione

SAN BERNARDINO

CLASSIFICAZIONE

Monica di Sardegna DOC.

UVE

Monica 85%, Bovale 15%.
San Bernardino è il Santo protettore del paese di Mogoro.

LA MONICA

È un altro dei vitigni della tradizione sarda, del quale si hanno riferimenti sin dai tempi della presenza aragonese in Sardegna (circa 1325 dC). È molto diffuso nell’isola per la sua grande adattabilità alle diverse condizioni pedoclimatiche. Vitigno di vigoria medio-alta, ha un grappolo abbastanza sviluppato, alato con acini di media grandezza. La buccia di buon spessore è di colore nero-violaceo, non sempre di tonalità intensa. La pianta resiste bene alle crittogame e matura tra la seconda e la terza decade di settembre.

IN DEGUSTAZIONE

Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale, ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza.
Grado alcolico: 13% vol.
Temperatura di servizio: 16-18° C.

SI BEVE BENE CON…

Primi piatti anche gratinati, conditi con carne o formaggi; arrosti e formaggi semi-stagionati. Bene anche con la pizza e con pescato grasso, cucinato arrosto o con salsa di pomodoro.

I VIGNETI DI SAN BERNARDINO

Vigneti ad alberello ubicati in una particolare zona del comune di Mogoro, caratterizzata da terreni sabbiosi. Il suolo è sciolto profondo, caratterizzato da sabbie quaternarie. Il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati calde, mitigate dal vento salino di maestrale. Precipitazioni medie annuali di 500 mm. La vendemmia è manuale con ammostamento delle uve entro poche ore dalla raccolta. La resa per ettaro è di 70/80 q.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

Controllo della temperatura di fermentazione e utilizzo di lieviti selezionati. La vinificazione prevede un periodo di macerazione fermentativa di 10 giorni circa, condotta alla temperatura mai superiore ai 26°C. L’affinamento avviene in acciaio per il 90% per circa un anno e una piccola parte, circa il 10%, affina in botti di castagno da 15 ettolitri per due mesi. Successivamente, dopo l’assemblaggio, il vino affina per circa tre mesi in bottiglia.

IMBOTTIGLIAMENTO ED EVOLUZIONE

Sterile sotto pressione di azoto. È imbottigliato non prima del marzo successivo alla vendemmia e, grazie anche al bovale, si esprime al meglio per due/ tre anni. Le condizioni ottimali di conservazione sono fondamentali per apprezzare le migliori caratteristiche del vino.

Informazioni aggiuntive

Peso 1.3 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SAN BERNARDINO 2016 monica di sardegna doc 75 cl”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.