Descrizione
Berteru cannonau di Sardegna cantina Gungui Mamoiada sa cava de pulenaria
Berteru cannonau di Sardegna dall’azienda familiare “Sas de Melas”. Una piccola ma virtuosa realtà, estesa su una superficie di due ettari e mezzo, che prende il nome dalla località che la ospita, a circa 1 km dal paese dei Mamuthones. A caratterizzarla, la presenza di 6.000 punti vite “Cannonau”,
- profondo rosso rubino quasi impenetrabile. Profumo: intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo e sincero
- bottiglia da 75 cl contiene solfiti
From the family business “Sas de Melas”. A small but virtuous reality, extending over an area of two and a half acres, named after the locality, about 1 km from the Mamuthones village. To characterize it, the presence of 6,000 “Cannonau” screw points,
Deep ruby red almost impenetrable. Perfume: intense fruity notes of more, blueberries, vanilla, myrtle, large and velvety, with great structure and aromatic persistence, is a bodily and sincere wine
75 cl bottle contains sulphites
Berteru 2022 Cannonau di Sardegna è un vino rosso prodotto dalla cazienda familiare “Sas de Melas” Mamoiada, situata in Sardegna, Italia.
Caratteristiche:
- Vitigno: Cannonau
- Gradazione alcolica: 14%
- Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
- Profumo: fruttato e speziato, con note di frutti rossi, prugna e spezie come il pepe nero e la cannella
- Gusto: pieno e morbido, con tannini maturi e una piacevole acidità
Berteru 2021 Cannonau di Sardegna viene prodotto con uve di Cannonau coltivate in vigneti situati a un’altitudine di 500-600 metri sul livello del mare, in terreni calcarei e argillosi. Dopo la raccolta manuale delle uve, avviene la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seguita da una maturazione in botti di rovere per almeno 8 mesi.
Berteru 2021 Cannonau di Sardegna si abbina bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina sarda come il maialetto, l’agnello alla scottadito e la malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con ragù di carne). Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.