Descrizione
ANGRARIS 2019 MANDROLISAI DOC ROSSO SUPERIORE FRADILES
Mandrolisai Superiore
Denominazione di Origine Controllata
Angraris, il CRU della nostra azienda. Nasce da un vigneto vecchio ad alberello, nell’omonima zona, una delle più importanti del territorio per la produzione del Mandrolisai rosso Superiore. Questo rosso fa 30/36 mesi di maturazione in botti da 750 lt. e un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi. Un vino ampio e profondo, è caratterizzato da note sensoriali speziate che ricordano la confettura di frutti di bosco, marcati sentori di tabacco e piacevoli sfumature di vaniglia. Di grande struttura, il corpo pieno avvolge una notevole quantità di tannini maturi, che si affinano gradualmente con la permanenza in bottiglia rendendo l’assaggio molto più gradevole. Retrogusto lungo e caldo. Esprime la migliore essenza dei pregiati vigneti storici del Mandrolisai.
Upper Mandrolisai
Designation of origin
Angraris, the CRU of our company. It comes from an old sapling vineyard, in the area of the same name, one of the most important in the area for the production of red Mandrolisai Superiore. This red matures for 30/36 months in 750 liter barrels. and further refinement in the bottle for 12 months. A broad and deep wine, it is characterized by spicy sensory notes reminiscent of wild berry jam, marked hints of tobacco and pleasant nuances of vanilla. Of great structure, the full body envelops a notable quantity of ripe tannins, which gradually refine with time in the bottle, making the tasting much more pleasant. Long and warm aftertaste. It expresses the best essence of the prized historic vineyards of Mandrolisai.
Category: CRU Line
Il Mandrolisai (Barbagia ‘e Mandrolisai[senza fonte] in sardo) è una regione storica dalla Sardegna centrale. Ne fanno parte i comuni di Sorgono che anticamente era il capoluogo , Ortueri, Atzara, Tonara, Desulo, e Samugheo
Geografia fisica
In questa regione si trovano le più alte cime montuose delle Barbagie e al confine con l’Ogliastra, precisamente tra Desulo e Arzana, si trova Punta La Marmora,1834 msl, la vetta più elevata del Gennargentu e dell’Isola.
Storia
Anticamente fu una curatoria del Giudicato di Arborea. È detta anche Barbagia d’Olisay, o Mandr-e-Olisay, dal nome del suo luogo principale. Nel 1338 erano ancora popolati i punti nominati Samiguèu, Azzàra, Leonissa, Ortuèri, Sòlgone, Spasu
La tipica parlata di questa zona è chiamata Limba de mesania
Nel Mandrolisai si realizza l’omonimo vino, prodotto da un uvaggio di vitigni autoctoni di Bovale Sardo, detto a Sòrgono, Cannonau Sardu e ad Atzara Muristeddu, Cannonau, àniga de Lanusè e Monica.
Renato F. –
conosco l’azienda Fradiles di Atzara da qualche anno, una bella realtà del mandrolisai, enoteca Garau sempre ben fornita di ottimi vini e prodotti sardi, se passate da quelle parti vi consiglio di visitarla a Gavoi.
Enzo –
uno dei migliori mandrolisai, consigliatissimo